
L integrazione europea. Uno schizzo storico
Sergio PistoneIl processo di integrazione europea a cui assistiamo oggi ha avuto concretamente inizio dopo la seconda guerra mondiale e in seguito a diversi decenni di guerra civile, seguiti allaffermarsi, nellOttocento, del nazionalismo. Per capire adeguatamente tali avvenimenti è necessario però tornare a origini più antiche: lidea di unificazione europea risale infatti a Dante, a Kant e alleuropeismo ottocentesco. Il volume intende ricostruire le linee che grazie alla diffusione dei concetti di liberalismo, democrazia e socialismo hanno portato lEuropa al superamento dellideologia nazionale, origine dei principali conflitti.
L' avventura dell'unità europea. Una sfida con la storia e il futuro, Libro di Valerio Castronovo. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Einaudi, collana Gli struzzi, brossura, data pubblicazione aprile 2004, 9788806168780.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📕 Il bilancio desecizio reso facile. Saperlo leggere e capirlo mediante lanalisi degli indicatori e fl
- 📕 Design e modelli digitali. Il progetto dallidea alla comunicazione
- 📕 Scenari e mutamenti geopolitici. Competizione ed egemonia nei grandi spazi
- 📕 Mordillo 2003/2004. Diario dodici mesi mini
- 📕 Italia in barca
PERSONE
- 📕 Il raccoglitore fiori frutti radici erbe... selvatici e coltivati
- 📕 Nuptialia. I libretti per nozze della Biblioteca Comunale dellArchiginnasio di Bologna
- 📕 L anidride carbonica come possibile vettore del freddo del futuro
- 📕 CQC parte merci. Corso teorico per il superamento dellesame quiz CQC
- 📕 Tomaso Pizio. Lo sguardo di un artista
Note correnti

Convenzione europea; Trattato costituzionale; Trattato di Lisbona. Testi Consigliati MASTRONARDI F., 2006, Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità, Edizioni Simone, Napoli. PISTONE S., 1999, L'integrazione europea. Uno schizzo storico, UTET, Torino. Modalità Didattiche Lezioni frontali. Modalità di Esame INTEGRAZIONE EUROPEA: TAPPE DEL PROCESSO. Per secoli l'Europa è stata teatro di numerosi e terribili conflitti.Così, alcuni leader europei decisero che la via migliore da seguire era quella dell'integrazione tra i vari Stati in conflitto al fine di garantire una pace duratura.

L’euro e l’integrazione europea. L’unificazione europea non è soltanto una scelta tecnica che mette a disposizione di 300 milioni di europei una valuta unica: l’euro. La circolazione di una sola moneta in 12 paesi dell’Unione avrà effetti sul terreno economico, finanziario e sociale.

L'integrazione Europea è un libro di Pistone Sergio edito da Utet Università a settembre 1999 - EAN 9788877505866: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. S. PISTONE, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, UTET, Torino, 1999. S. PISTONE (a cura di), I movimenti per l’unità europea 1954-1969, Università di Pavia, Pavia, 1996. S. PISTONE (a cura di), I movimenti per l’unita europea dal 1945 al 1954, Jaca Book, Milano, 1992. I. POGGIOLINI, Alle origini dell’Europa allargata.

della civiltà europea nell'età moderna e contemporanea: le rivoluzioni inglesi, la rivoluzione americana, la rivoluzione francese, Stato e nazione nell’Ottocento, le due guerre mondiali, il dopoguerra in Europa. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: dei concetti fondamentali del pensiero

14/06/2013 · Solo con la solidarietà, rafforzando il processo di integrazione, gli Stati d'Europa potranno uscire dalla crisi, difendersi dalle minacce interne ed esterne e avere un ruolo da protagonisti sulla scena internazionale. Perché ciò sia possibile, è necessario restare uniti. Senza l'Unione europea, siamo tutti più deboli e vulnerabili.