
Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dellUnione europea
Piero De LucaIl Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha introdotto delle importanti novità nelle competenze e nell’assetto istituzionale dell’Unione europea, consolidando il processo di costituzionalizzazione del suo ordinamento e intervenendo sulla delicata problematica legata al controverso deficit di legittimazione democratica dello stesso. In tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha per la prima volta riconosciuto un ruolo ufficiale nella dinamica legislativa europea ai parlamenti nazionali, nonostante la formale estraneità all’architettura istituzionale dell’Unione, completando così un percorso “a ritroso” di recupero delle prerogative di cui gli stessi parlamenti sono stati spogliati negli anni in ragione della costante evoluzione dell’integrazione europea, e facendo entrare a pieno titolo questi parlamenti nello spazio politico dell’Unione, al cui «buon funzionamento» contribuiscono e «collaborano attivamente», e di cui diventano un elemento indispensabile di consolidamento democratico e di caratterizzazione costituzionale. Il volume Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dellUnione europea, di Piero De Luca,sviluppa nella prima parte, un’ampia ricostruzione del processo di progressiva costituzionalizzazione dell’ordinamento europeo, e analizza, nella seconda parte, gli strumenti e i luoghi istituzionali dedicati alla cooperazione interparlamentare, nonché l’impatto prodotto dalla “parlamentarizzazione nazionale” dell’Unione sul deficit di legittimazione democratica del suo ordinamento, soffermandosi da ultimo sulle specificità della normativa italiana che disciplina la partecipazione del nostro Parlamento alla dinamica legislativa europea.
Una giornata intensa, di conferenze, dibattiti e relazioni in un clima altamente competente e multiculturale. I temi affrontati rimandavano a una matrice comune, questione accesa e sempre attuale che desta perplessità e dubbi, ma anche speranza e voglia di cambiamento: i rapporti (a volte controversi) tra i Parlamenti nazionali e le istituzioni dell’Unione europea. Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea, eBook de . Editorial: Giappichelli Editore. ¡Descárgate ya la versión de eBook!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea è un libro di Piero De Luca pubblicato da Giappichelli nella collana Comparazione e Diritto Civile: acquista su IBS a 41.80€!

Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea è un grande libro. Ha scritto l'autore Piero De Luca. Sul nostro sito web hookroadarena-thaifestival.co.uk puoi scaricare il libro Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea. Così come altri libri dell'autore Piero De Luca.

Tribunale di primo grado); la parte IV (Gli atti dell'Unione) è stata redatta da Cesare Pinelli; ... Costituzione. 4. La costituzionalizzazione di principi relativi alla fiscalità. ... In effetti, il processo di integrazione europea, più che un preciso riparto di ... parlamenti nazionali a tutela del principio di sussidiarietà e proporzionalità, e ... Stato di diritto e diritti fondamentali nell'acquis dell'Ue: meccanismi di ... Il processo di “costituzionalizzazione” dei diritti fondamentali a livello europeo ha avuto ... Occorre osservare che il coinvolgimento dei Parlamenti nazionali se da un lato ...

1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea allegato ai trattati dell’Unione europea, il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali delle parti contraenti definiranno insieme l

Cosa significa Parlamenti nazionali ? Parlamenti nazionali Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europeo è stato in passato alquanto ... 16 nov 2016 ... Crisi, governo dell'emergenza e prospettive di nuova invenzione democratica ... non si stancano di ripetere molte agenzie di policy nazionali ed europee – c'è ... diversi Paesi membri dell'Unione, è quello di un ulteriore approfondimento ... di legittimazione al processo di costituzionalizzazione dell'austerity, ...