
Nuragus. Storia, archeologia e territorio
Eliana Murgia, Enrico TruduSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Nuragus. Storia, archeologia e territorio non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Nuragus. Storia, archeologia e territorio è un libro di Murgia Eliana e Trudu Enrico pubblicato da AV nella collana Dissonanze, con argomento Nuraghi; Archeologia sarda; Nuragus - ISBN: 9788883740794 Il G.A.L. Sarcidano Barbagia di Seulo è una fondazione di partecipazione che intende promuovere e sostenere i processi di sviluppo locale in qualsiasi settore di attività al fine di valorizzare le risorse e specificità locali dell'area del "Sarcidano Barbagia di Seulo" con l'obiettivo di attuare il PSL "Piano di Sviluppo Locale" finanziato nell’ambito delle attività del PSR 2007-2013.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 L astrologo quantistico. Storia e avventure di Girolamo Cardano, matematico, medico e giocatore dazz
- 📕 Matematiche elementari da un punto di vista superiore. Atti della Giornata di studi (Campobasso, 13
- 📕 Anche i prof hanno un cuore. Piccolo catalogo di vita scolastica
- 📕 DallArchivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari vol.4
- 📕 Libia
UP
- 📕 Statistica. Ediz. mylab. Con e-book. Con aggiornamento online
- 📕 La terra dellalleanza. Guida ai luoghi santi attraverso la Bibbia, la storia, larcheologia e la preg
- 📕 Una mamma travel blogger. Ti racconto la mia esperienza diretta: come continuo a guadagnare viaggian
- 📕 Crea e costruisci il tuo mondo. Minecraft. Ediz. a colori
- 📕 Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità
Note correnti

Il progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia” è volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

Storia. La provincia del Sud Sardegna viene istituita il 4 febbraio 2016 a seguito della legge di riforma delle province in Sardegna (legge regionale 2/2016), e comprende nel suo ambito i territori del Campidano, della bassa Marmilla, del Sarcidano, del Sarrabus, della Trexenta e del Sulcis-Iglesiente.Il 20 aprile 2016 la giunta regionale nomina quale amministratore straordinario dell'ente Fra i bianchi invece si distinguono il “Selegas”, Nuragus di Cagliari DOC, il “Costamolino” e l’”Is Argiolas, ambedue Vermentino di Sardegna Doc”. Infine l’”Angialis”, vino da dessert prodotto in quantità limitata, ottenuto con uve Nasco e piccole quantità di Malvasia di Cagliari portate a surmaturazione.

Storia. Il toponimo probabilmente deriva dal fatto che il nucleo originario di Nurri sorse attorno al Nuraghe Sardajara, di cui sono ancora oggi visibili i resti. Questo fatto, oltre la presenza di numerose domus de janas e di altri nuraghi, dimostra la presenza nel territorio dell'uomo fin dalla preistoria. Nel 1258 il territorio del giudicato di Cagliari, sconfitto, fu diviso in tre parti: Giovanni Visconti ebbe la fascia sud-orientale dell'isola, comprendente il Sarrabus, Tolostrai, Chirra e l'Ogliastra, che andava a saldarsi con le propaggini meridionali del Giudicato di Gallura.

F. Carrada, "Documenti archeologici del territorio di Nuragus", in L'eredità del Sarcidano e della Barbagia di Seulo. Patrimonio di conoscenza e di vita, Cagliari, B&P, 2001, pp. 83-85. Galleria fotografica. Come arrivare Dal centro di Nuragus, seguendo la segnaletica, si …

NURAGHE.. - Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, contenente una camera da 5 a 8 m di altezza, coperta con falsa vòlta e frequentemente provvista di nicchie e nicchioni: nell'andito un vano su un lato destinato al soldato di guardia; di fronte