
La grande vergogna. LItalia delle leggi razziali
Carlo BruscoItalia, 1938: è lanno dellentrata in vigore e dellapplicazione delle leggi razziali emanate dal regime fascista che colpirono duramente le comunità ebraiche. Lungi dal rappresentare solo un ostacolo alla professione religiosa, le leggi si imposero anzitutto come drastica restrizione di tutti i diritti civili delle persone: sposarsi, iscrivere i figli a scuola, lavorare e fare impresa, possedere terreni e fabbricati, solo per citarne alcuni. Lautore ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dellapplicazione dei provvedimenti e di come questi vennero recepiti dallopinione pubblica italiana dellepoca, analizzando il concetto di razzismo nei suoi vari orientamenti ed esaminando le ragioni che portarono le comunità ebraiche a una drammatica sottovalutazione di questa vergognosa legislazione. Prefazione di Liliana Segre.
Causes event in Turin, Italy by Edizioni Gruppo Abele and 2 others on Saturday, October 12 2019 with 141 people interested. Nonostante le leggi razziali e la politica antiebraica adottata da Mussolini, gli italiani non si dimostrarono antisemiti infatti le altre 29.000 persone classificate di "razza ebraica" vissero in clandestinità fino alla Liberazione protette da non ebrei denominati oggi "giusti".
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Delia Murena
- 📕 Adulti oggi, genitori domani. Riflessioni sullarte di diventare genitori
- 📕 169 posti Comune di Napoli. Materie comuni a tutti i profili. Manuale per la preparazione alla prova
- 📕 Farsi tramite. Tracce e intrighi delle relazioni educative
- 📕 Escursioni in Cansiglio. 18 itinerari adatti a tutti
Gratis
- 📕 Verso il progetto. Per il biennio degli Ist. Tecnici per geometri. Con espansione online
- 📕 Natura dietro langolo. Lex-risaia di Bentivoglio e San Pietro in Casale
- 📕 Esercizi di traduzione dallitaliano in francese. Textes traduits, commentés et corrigés
- 📕 Aritmosofia. I numeri
- 📕 Riflessioni di un mc dormiente. La dimensione pedagogica del rap
PERSONE
- 📕 Persona e diritti
- 📕 La pinza. Il dolce identificativo di una tradizione millenaria
- 📕 Cime tempestose. Ediz. integrale
- 📕 Shooting from heaven. Trauma e soggettività nel cinema americano. Dalla seconda guerra mondiale al p
- 📕 Luce di stelle. Per la 1ª, 2ª, 3ª classe della Scuola elementare. Con ebook. Con espansione online
Note correnti

La puntata inizia con "1938: leggi razziali" di Ilaria Degano, in cui si cerca di capire, anche grazie alla testimonianza della Senatrice a vita Liliana Segre, le motivazioni della sterzata decisamente antisemita di Mussolini e le conseguenze sugli ebrei italiani. Il 19 luglio 1938, la famigerata "Demorazza" ordina un … La grande vergogna. L’Italia delle leggi razziali, Giacché la magistratura poteva cogliere meglio di qualunque altra articolazione statuale come le leggi razziali stravolgessero i principi fondamentali dello Statuto albertino fra cui in primis l’articolo 24 sul principio di uguaglianza.

il perchè di quella inefficacia delle leggi del '38 rispetto al modo di pensare degli italiani: i provvedimenti razziali si collocavano in una realtà nazionale che non era quella tedesca. Dove il razzismo, invece, era stato già espresso da un intero filone dell'Ottocento. Neppure durante la guerra, l'Italia …

La *grande vergogna : l'Italia delle leggi razziali / Carlo Brusco ; prefazione di Liliana Segre. - Torino : Gruppo Abele, c2019. - 174 p. ; 21 cm - portale di servizi e catalogo online della biblioteca Leggi razziali, la grande vergogna. L'Italia, che ha già pagato un prezzo altissimo in termini di vittime esacrifici immensi per la pandemia, è oggi unita nel suo dolore. Penso al sacrificio degli uomini e donne che - abbattuti da questo morbo - sono diventati solo numeri.

il perchè di quella inefficacia delle leggi del '38 rispetto al modo di pensare degli italiani: i provvedimenti razziali si collocavano in una realtà nazionale che non era quella tedesca. Dove il razzismo, invece, era stato già espresso da un intero filone dell'Ottocento. Neppure durante la guerra, l'Italia …

Il grande ritratto di Vittorio Emanuele III, cofirmatario dei decreti, campeggia sullo sfondo a fianco di un'installazione audio che riprende il discorso inaugurale del ...