
L Aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento
Paolo GrilloLa battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dellimperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo dAngiò, al quale riuscì in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia. A partire dalla narrazione guelfa degli eventi, che spiegava la clamorosa quanto imprevista vittoria di Carlo con la sacralità della sua missione, voluta dal papa e benedetta da Dio, ha replicato una versione ghibellina, appoggiata dallautorità dantesca, con limmagine del Manfredi biondo, bello e di gentile aspetto, che vedeva nella corruzione e nel tradimento dei nobili il motivo della sconfitta dello svevo. Si tratta però di unimmagine deformata che queste pagine vogliono correggere, restituendo tutta la complessità di una vicenda impossibile da ridurre alle letture nazionaliste/regionaliste o clericali/anticlericali del secolo passato.
La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell’imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d’Angiò, al quale riuscí in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il sovrano venne ucciso nella battaglia di Benevento, il 26 febbraio 1266, quando i suoi sogni di gloria si infransero contro le armature dei cavalieri di Carlo d’Angiò, come racconta Paolo Grillo nel suo saggio L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento (Salerno Editrice, 2015), Un re nobile, un principe bruto

Commento dell'editore: La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell'imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d'Angiò, al quale riuscí in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia. L'aquila E Il Giglio è un libro di Grillo Paolo edito da Salerno a novembre 2015 - EAN 9788869730009: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Commento dell'editore: La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell'imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d'Angiò, al quale riuscí in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia.

L'AQUILA E IL GIGLIO. 1266: la battaglia di Benevento - Paolo Grillo Autore: Paolo Grillo Titolo: L'aquila e il giglio Sottotitolo: 1266: la battaglia di Benevento Descrizione: Volume in formato 8°; 136 pagine. Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Collana: Aculei. N. 21 ISBN: 978-88 …

... su Pinterest. Visualizza altre idee su Lettura, Leggende e Libri. ... del web / Raffaele Simone. L'aquila e il giglio : 1266: la battaglia di Benevento / Paolo Grillo. 5 Cit. in P. Grillo, L'Aquila e il Giglio. 1266 la battaglia di Benevento, Roma 2016, p.79. 6Ibid. p.21 cia e scudo e sorretta dalla cavalleria alle spalle, aveva ...