
Santa pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste
Lydia Capasso, Giovanna EspositoLe ricette di questo libro hanno tutte almeno un elemento in comune: accompagnano, insaporiscono e arricchiscono i giorni di festa dedicati ai santi. Queste gustose preparazioni, le cui origini sono spesso da ricercare in epoche e luoghi lontani, sopravvivono come testimonianza di usanze radicate nel tempo e come espressione della devozione popolare. Sfogliare Santa pietanza consentirà di soddisfare il palato, che assaporerà piatti di ogni genere e di varia provenienza, ma anche di appagare la curiosità di chi si interroghi sulle ragioni storiche e leggendarie delle tradizioni legate al culto dei santi. I lettori potranno quindi prendere idealmente parte alle tavole di San Giuseppe, affollate di ricche portate, gustare le pietanze che si legano alla ricorrenza di San Martino, celebrare Santa Lucia assaggiando le aranàne o i lussekatter, dolcetti allo zafferano tipicamente svedesi, scoprire le delizie cucinate per Ognissanti e persino immaginare di addentrarsi nella magia e nel mistero della notte fra il 23 e il 24 giugno, rischiarata dalle fiamme dei fuochi di San Giovanni a cui, non serve precisarlo, si uniscono i piaceri della gastronomia.
Nel 2015 ho pubblicato per Guido Tommasi Editore il volume "Gli aristopiatti. Storie e ricette della cucina aristocratica italiana", scritto a quattro mani con Lydia Capasso e illustrato da Gianluca Biscalchin. Con la stessa "squadra", ho pubblicato nell'aprile 2017 "Santa Pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste". Sono molte le tradizioni legate alla religione ed anche in cucina sono tante, anzi tantissime le ricette che portano il nome di un santo o di una particolare festività. Il dolce di San Martino è un biscotto di pasta frolla che viene preparato per l’11 novembre, ha la forma di un cavaliere a cavallo con la spada sguainata ed è decorato con glasse varie, codette di zucchero, confettini e altro.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Festa, farina e miele. I dolci tipici della campagna romana
- 📕 The Parks of Salento. The soul and the seasons of a living land
- 📕 Nuove solidarietà nellallargamento dellUnione Europea
- 📕 The Marine biology station of Porto Cesareo 1966-1999
- 📕 Project management facile con le mappe mentali. Assicurare senso e coerenza ai progetti. Facilitare
Gratis
- 📕 Cuore della letteratura. Leopardi. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
- 📕 Temi svolti per geometri. Prontuario pratico. Oltre 50 prove scritto-grafiche assegnate agli esami d
- 📕 Il 1848 a Milano e a Venezia. Con uno scritto sulla condizione delle donne
- 📕 1001 fumetti da leggere prima di morire
- 📕 Manuale del cattivo. Cattivi si nasce. Bastardi si diventa
UP
- 📕 Progettare lambiente urbano. Riflessioni e strumenti
- 📕 Imparare la musica. Regole di teoria, solfeggi parlati, esercitazioni, solfeggi cantati, dettati rit
- 📕 Slavery on stage. Representations of slavery in british theatre 1760s-1830s. Con CD Audio
- 📕 Alla scoperta del territorio + europa + mia regione - album
- 📕 Keynote. Upper-intermediate. Students book. Per le Scuole superiori. Con DVD-ROM. Con e-book. Con es
PERSONE
- 📕 Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana
- 📕 Photoshop CS3 Tecniche di base del fotoritocco. Bible
- 📕 Amedeo Dalla Volta. Uno psicologo tra lager e dopoguerra 1917-1920
- 📕 Aiuto sono incinta... Adesso cosa mangio?
- 📕 Iuppiter Ammon e Medusa nellAdriatico nordorientale. Simbologia imperiale nella decorazione architet
Note correnti

Tradizioni e Ricette dei Santi e delle Loro Feste” (Guido Tommasi Editore – Datanova, 2017). Sequel degli “Aristopiatti”, “Santa Pietanza” scritto insieme a Giovanna Esposito, segue il fil rouge della santità: provate a pensare a quanti piatti italiani sono legati al culto dei santi… Tutte leggende senza fondamento, ci mancherebbe, ma che affondano appunto le loro radici nel bisogno di “giustificare”, a posteriori, le tradizionali abbuffate legate alla festa di San Giuseppe. Ne parla diffusamente il gustosissimo Santa Pietanza: Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste, edito da Guido Tommasi Editori.

originali e sempre coltivate associate a feste religiose. ... te della regione ha suoi particolari abiti, usanze e piatti. ... Krakowiacy (Cracoviani) sono famosi per i loro costumi colorati. ... Secondo la tradizione dei Carpazi la transumanza iniziava il giorno di S. Adalberto (23 aprile) ... danti la vita di Santi e Beati della Małopolska. 1 mar 2020 ... Ma tornando a noi ed alla nostra tradizione, ora vi parlo un po' meglio di ... Nei sette mercoledì antecedenti la festa, non si deve mangiare carne e questo divieto ... San Giuseppe, lo sposo della vergine Maria e padre putativo di Gesù, ... S. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS.

12 feb 2018 ... La panada a nostro modo di vedere è una pietanza di origine medievale, ... per la cottura, uno di loro prese un po' di pasta di pane da casa e fece una ... dal succu logudorese al cascà nell'Isola di San Pietro e a Calasetta, ... Sa simbua fritta era una ricetta della tradizione semplice e gustosa che costituiva. Sono parte essenziale della cultura altoatesina anche le processioni ... Aspetti interessanti su usi, costumi e tradizioni legati alla festa di San Martino: ... In Alto Adige la tradizione dei Santi Sepolcri è una peculiarità storico-culturale, ... In questa sezione troverai la storia dei dolcetti delle feste, le loro ricette e alcuni trucchi .

20 apr 2017 ... Santa pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste è un libro di Lydia Capasso , Giovanna Esposito pubblicato da Guido Tommasi ...

Alla stregua del lavoro precedente, Santa Pietanza è al contempo un ricettario e una raccolta di “storie, leggende, dicerie connesse alla cucina”. Stavolta però le scrittrici hanno anche varcato i confini nazionali, rastrellando piatti e tradizioni non solo italiani che riconducono ai santi e alle loro feste. Santa pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste di Lydia Capasso, Giovanna Esposito. Acquista a prezzo scontato Santa pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste di Lydia Capasso, Giovanna Esposito, Guido Tommasi Editore-Datanova su Sanpaolostore.it