
Ritorno ad Aristotele
S. Casarino, A. A. Raschieri (a cura di)Ritornare ad Aristotele, prendere in mano i suoi scritti e rileggerli nel mondo contemporaneo non è opera per una sola persona. Occorre un dialogo tra specializzazioni e punti di vista diversi, dalla filologia alla biologia, dalla linguistica alla fisica. I contributi di questo volume sono raccolti in due parti, una più specialistica e una più divulgativa. In entrambe è pari limpegno a portare su Aristotele e sulla storia della sua ricezione uno sguardo originale, ma soprattutto il testo intende essere un invito alla lettura dello Stagirita, unintroduzione a uno dei pensatori più significativi della cultura occidentale.
Quando morì Alessandro (323 a.C.), Aristotele fu accusato di empietà e per evitare il processo andò in esilio a Calcide, dove morì un anno dopo (322 a.C.). LE OPERE: Gli antichi attribuiscono ad Aristotele 146 opere. Essi le suddivisero in essotèriche, cioè destinate al …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Foto/grammi dellanima. Libere (im)perfezioni
- 📕 Un idea di India. Fotografie dal 2010 al 2017. Ediz. illustrata
- 📕 La misteriosa fine dei dinosauri. Come le grandi estinzioni hanno modificato la vita sulla Terra
- 📕 L attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli
- 📕 Marina Cvetaeva. Io sono lamore
Note correnti

Il volume, che combina divulgazione e ricerca avanzata, si sofferma su alcuni aspetti fondamentali, quali l’apparente assenza della filosofia aristotelica dai dibattiti dell’età ellenistica, il ritorno ad Aristotele nel I secolo a.C., l’aristotelismo di Alessandro di Afrodisia, l’appropriazione e integrazione del pensiero di Aristotele nel platonismo tardoantico.

Parole chiave: traduzioni, traduttori, arabo, latino, Medioevo, Aristotele. ... La Spagna diventò il luogo privilegiato per questi incontri, tesi ad approfondire il sapere scientifico e ... si irrigidì, segnando un ritorno all'agostinismo originario. Un netto ... Nel 335 Aristotele ritornò ad Atene e, vista la distanza ormai incolmabile con l' impostazione filosofica dell'Accademia, affidata ora alla direzione di Senocrate, ...

Aristotele rimase in Macedonia fino al 335 a.c. quando fece ritorno ad Atene per fondare lì una nuova scuola. Essendo straniero non poteva comprare un ...

5 mar 2017 ... Stephen Markley, ritorno a New Canaan, specchio di intimi naufragi ... Deliberazione e persuasione attraverso Heidegger e Aristotele di Armando ... Parlare con gli altri non è solo parlare ad altri ma è anche un lasciarsi dire ...

22/06/2018 · Descrizione de "La Costituzione degli Ateniesi", lingua e stile delle opere esoteriche ed essoteriche e Il Corpus delle opere di Aristotele