
Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo
Paolo GamberiniIl corso di cristologia si propone di articolare in ununità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» e «Voi chi dite che io sia?» (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dellevento concreto di Gesù di Nazaret - crocifisso e risorto - per la comprensione sia dellidentità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dellidentità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale. La prima parte (tesi I-XI) prende avvio da un bilancio della ricerca storica su Gesù. A partire dal contesto sociale e religioso in cui egli è vissuto, risponde alla domanda sulla sua identità dal punto di vista meramente storiografico, consentendo di definire in primo luogo ciò che egli non è. In seguito ne prende in esame ministero, passione e morte: il Gesù prepasquale consente di delineare in positivo la persona di Gesù Cristo, facendo emergere la struttura relazionale dellidentità di Gesù che si dischiude attraverso lincontro, la sequela, il conflitto, labbandono e la morte. È tuttavia lesperienza pasquale che conduce allesplicitazione cristologica dellidentità di Gesù e che fonda la cristologia. La seconda parte del manuale affronta lo sviluppo dogmatico della cristologia, che ha trovato esplicitazione nei concili di Nicea, Efeso, Calcedonia, Costantinopoli I e II (tesi XII-XIV). La terza è di carattere prettamente sistematico (tesi XV-XX) e prende tra laltro in esame la singolarità e lunicità di Gesù Cristo in dialogo con il giudaismo, lislam e le altre religioni.
QUESTO GESÙ Il testo di 3 AMBERINIP. G , Questo Gesù (At 2, 32), Pensare la singolarità di Gesù Cristo, Edizione Dehoniane Bologna 2005, 187. 2 La Formula di unione del 433, scritta per riconciliare le due scuole alessandrina e antiochena, ha ribadito successivamente la consustanzialità di Gesù Cristo non solo a Dio Padre ma anche a ³noi modelli neotestamentari questo . evento. Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008, pp 17 – 311. GAMBERINI Paolo, Questo Gesù (At. 2,32) Pensare la Singolarità di Gesù Cristo, EDB Bologna 2007, pp. 7 – 165. Author: Vin Chux Ifeme Created Date: 10/12/2016 05:14:00 Title:
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Saggio sulla redenzione e la salvezza - 2, San Paolo 1994, Cinisello B. (Mi); Schönborn C., Da Gesù a Cristo. Spunti per approfondire la fede, San Paolo 2004; Gamberini P., Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo, Dehoniane 2005, Bologna; Gronchi M., Gesù Cristo nelle diverse culture.

Questo Ges (AT 2,32): Pensare la singolarità di Gesù Cristo (Manuali Vol. 12) eBook: Gamberini, Paolo: Amazon.it: Kindle Store Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo è un libro scritto da Paolo Gamberini pubblicato da EDB nella collana Manuali

1 set 2005 ... Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo è un libro di Paolo Gamberini pubblicato da EDB nella collana Manuali: acquista ... Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo è un eBook di Gamberini, Paolo pubblicato da EDB a 16.99. Il file è in formato EPUB: risparmia ...

- Paolo Gamberini, Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo (Bologna, 2005). – Gamberini è un giovane teologo gesuita (1960) specializzatosi a Tubinga e a Francoforte, dedicandosi in particolar modo al pensiero di Jungel. Riassunto libro "Questo Gesù (AT 2,32): pensare la singolarità di Gesù Cristo"di Paolo Gamberini

contrasto con la sua identità pensare il contrario. ... l'ha instaurata, Gesù Cristo, produce delle differenze promotrici di cultura. ... Questo, in ragione del ... del significato di evangelizzazione, della sua legittimità in rapporto alle ipotesi ... sta nella complessità dei nuovi areopaghi, come osserva Giovanni Paolo II, Redemptoris. moriremo” andava, al dire di Paolo, per la maggiore (1Cor 15,32). Qui l'apostolo vi soggiornò per ... nella misura in cui si è incontrato con l'amore di Dio in Cristo Gesù” (EG. 120) “La nuova ... 2Cor 2:9e anche per questo vi ho scritto, per mettere alla prova il vostro ... 5Non che da noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa.