
Opera al bianco. San Nicola da Myra a Bari
Olga Mazzolini, Samuele SambucoLa traslatio delle spoglie e delle reliquie dei santi dallAsia Minore, oltre alle ragioni più intime ed esoteriche, fu un tipo dimpresa nel quale si strinsero i giochi tra le prerogative secolari della Chiesa e laffermarsi delle Città italiane. Attorno a esso, si delinea un immaginario eroico, caratteristico e molto influente nei decenni che precedettero la prima crociata. Ma i sessantadue baresi che nel 1087 si spinsero nellaudace impresa della traslatio delle reliquie di san Nicola non immaginavano certo di arrivare a tanto: insieme ad alcune pergamene nascoste con la salma, esse furono la chiave per la riconciliazione delle Chiese nella complicata situazione post scismatica, e quando ancora essi dovevano ancora portare a termine la missione e affrontare il loro tormentato viaggio di ritorno, a Bari, labate e poi vescovo Elia già intraprendeva con grande consapevolezza e meticolosità lavvio dei lavori di costruzione di una basilica sul modello della geometria sacra del tempio di Salomone per accoglierle. Questo luogo sarebbe stato il centro del nuovo ecumenismo che avrebbe avuto la meglio sullo scisma, ed Elia sarà ricordato come grande maestro, il 9 maggio data riconosciuta universalmente e Bari meta di pellegrinaggio da tutto il mondo. Introduzione di Ciro Capotosto.
... la commemorazione della Traslazione delle reliquie di S. Nicola da Myra a Bari ove riposano, ... Da una successiva descrizione di Giulio Petroni nella sua Storia di Bari, ... pantaloni di tela bianca con sciarpa di seta a vari colori stretta ne ' fianchi. ... Si diffonde nell'aria un soave canto liturgico, al quale partecipano, quasi ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Forme e strutture del popolamento nel contado fiorentino vol.1.1
- 📕 Digital cinematography. Manuale di regia video e digitale
- 📕 Guida allomeopatia per la famiglia
- 📕 Per studium et doctrinam. Fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo
- 📕 Per una psicoanalisi esistenziale. Lesperienza della posizione depressiva dellanalista
Note correnti

NICOLA di Mira o di Bari, santo. - Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda ha arricchito di particolari meravigliosi la sua vita e ha fatto di questo santo il taumaturgo per eccellenza, sia dell'Oriente greco e slavo, sia dell'Occidente latino.

10 lug 2018 - Esplora la bacheca "Bari la nostra cara città ️♥️♥️ ️" di roscalabrese su Pinterest. Visualizza altre idee su Bari, Città e Ricette con manzo.

San Nicola si venera anche nella città di Mistretta dove la chiesa del glorioso San Nicola di Bari esisteva prima dell’anno 1501. Essa sostituisce l’antica omonima chiesa posta nella contrada “ Orto di Cuticchio ” di cui si intravedevano fino a qualche anno fa i ruderi.

Ce ne parla il prevosto di San Nicola Giovanni Pastore, che a quel tempo era ... Innanzi al predetto coro fe' eriggere una machina dipinta in varie effiggie di ... S. Nicola di Bari, opera molto insigne dell'eminente pittore Andrea Vacchari, ... è raffigurato lo stemma dei Carafa: uno scudo a fasce alternate rosso/bianco- argento ...

Si tratta di S. Nicola da Bari, un santo che è molto venerato ... Una pia tradizione vuole che abbia partecipato al Concilio di Nicea ... Fu lo studioso Nicola Carmine Falcone, vescovo di S.Severina (CZ), a rivendicarne l'esistenza storica con un' opera ... Le ossa in bianco (frantumate) sono a Venezia -Lido L'altare maggiore risalente al 1717 (datazione riportata sotto il braccio di una torcia marmorea, ... e rosso marezzato bianco e finemente decorato con gioco di intarsi e sculture. ... al centroil dipinto olio su tela della prima metà del XVII secolo ad opera del ... la Madonna con il Bambino, S. Carlo Borromeo e S. Nicola di Bari .