
Nessuno mi può giudicare? Luniversità e la valutazione
Gianfranco ReboraNel mondo delluniversità la valutazione non è più una pratica misteriosa affidata a pochi addetti ai lavori. Oggi lAgenzia nazionale (anvur) impone una serie infinita di attività valutative che coinvolgono docenti, ricercatori ed anche gli studenti in un modo che non ha per ora riscontro in altri settori sociali. Questo libro, fondato su un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (prin), mette in evidenza luci e ombre dellemergente modello italiano di valutazione, confrontandosi con le migliori esperienze internazionali. Emerge così il divario di consapevolezza tra un concetto maturo e profondo della valutazione, quale è stato elaborato nel mondo dai veri esperti e cultori, e quel massiccio ricorso a tecnicismi che si sta velocemente facendo strada in Italia. Senza limitarsi alla critica, lautore sviluppa proposte precise, inserite in un pensiero strategico attento alle istanze di modernizzazione e cambiamento ma non dimentico di ciò che luniversità rappresenta nella plurisecolare tradizione europea.
Nessuno mi può giudicare….. Il nuovo istituto contrattuale che prevedeva una retribuzione aggiuntiva per valorizzare lo “sviluppo della professione docente” ha incontrato una reazione negativa del mondo della scuola – forse anche per le modalità applicative poco felici che sono state scelte.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Directed by Ettore Maria Fizzarotti. With Fabrizio Moroni, Laura Efrikian, Caterina Caselli, Nino Taranto. Two youths who work together in a department store ... Nessuno mi può giudicare… 5 Agosto 2019 - Prevenzione. Il disturbo d´ansia sociale (o fobia sociale ) è caratterizzato da un'intensa e persistente timore ... con specializzazione in Psicopatologia presso l'Università di Maastricht (Paesi Bassi) .

Nessuno mi può giudicare? L'università e la valutazione. Autore Gianfranco Rebora, Anno 2013, La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei. Autori Eliana Minelli, Gianfranco Rebora, Matteo Turri, Anno 2002, 56 20134 Milano MI E se è diventata la parola chiave è per il fatto, io credo, che essa esprime una esigenza concreta e reale, avvertita a tutti i livelli, quella cioè di far uscire l’università italiana da una retorica dentro la quale talora essa è rimasta ingabbiata; quella secondo la quale “non ci sono differenze”, “tutto si equivale” “nessuno mi può giudicare”.

c9. Minelli E., Rebora G., Turri M.(2013) Gli effetti della valutazione sui comportamenti: un’indagine empirica. In Rebora, G. Nessuno mi può giudicare? L'università italiana davanti alla valutazione. (75-101) Milano: Guerini e Associati c10.

Nessuno mi può giudicare….. Il nuovo istituto contrattuale che prevedeva una retribuzione aggiuntiva per valorizzare lo “sviluppo della professione docente” ha incontrato una reazione negativa del mondo della scuola – forse anche per le modalità applicative poco felici che sono state scelte.

Nessuno mi può giudicare? L'università e la valutazione. Gianfranco Rebora. Guerini e Associati 2013. Libri; Educazione e formazione. Formato Brossura.