
Licenziamenti individuali
Massimo Brisciani, Luca FaillaIl volume analizza puntualmente la nuova disciplina dei licenziamenti individuali sia con riferimento alla legge 604/1966 che riguardo al nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori. La pratica guida contiene ed espone, in particolare, le principali disposizioni normative e i relativi orientamenti giurisprudenziali in materia di licenziamento. Vengono trattate le varie ipotesi di licenziamento, lesame della disciplina in materia di impugnazione del licenziamento, le conseguenze connesse al riconoscimento della illegittimità della risoluzione datoriale del rapporto di lavoro, nonché infine, la trattazione del rapporto dirigenziale.
Licenziamento individuale in generale. Questione 1. Cosa si intende per licenziamento e quali sono i motivi che possono giustificarlo? Il licenziamento è l’atto con cui il … 24/03/2020 · Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo; Licenziamenti collettivi. La procedura legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. L’art. 46 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 ha disposto il congelamento per un periodo di 60 giorni (dal 17 marzo) delle procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del digitale
- 📕 Tesi di laurea in lettere di Andrea Zanzotto. Larte di Grazia Deledda. Anno accademico (1941-42)
- 📕 Il cammino di san Vicinio. Nella terra del santo taumaturgo tra natura e storia
- 📕 Gli «ossi brevi» di Eugenio Montale. I veri significati, analisi metrico-stilistica, commento
- 📕 Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Indirizzi scientifico-disciplinari e chiavi teorico
Note correnti

L. 604/1966 (norme sui licenziamenti individuali) L. 15 luglio 1966, n. 604. Norme sui licenziamenti individuali. Pubblicata nella Gazz. Uff. 6 agosto 1966, n. 195 In questa pagina: In questa pagina: I licenziamenti collettivi, Requisiti soggettivi, Requisiti oggettivi, Altri casi di applicazione della disciplina, Licenziamenti individuali plurimi, La

I licenziamenti individuali dopo il Jobs Act. Di. Stefano Carotti - 29 Marzo 2016. Dal 7 marzo 2015 sono entrate in vigore le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Vediamo quali sono le principali caratteristiche di tale regime di tutela. L. 604/1966 (norme sui licenziamenti individuali) L. 15 luglio 1966, n. 604. Norme sui licenziamenti individuali. Pubblicata nella Gazz. Uff. 6 agosto 1966, n. 195

23 apr 2020 ... In entrambi i casi, i licenziamenti collettivi e quelli individuali, la sospensione arriva fino al 16 maggio. Dopodiché si tornerà alla norma ... l i c e n z i a m e n t o , m a a v e n d o q u a l e p a r a m e t r o d i r i f e r i m e n t o l a c . d . “ n o r m a l e o c c u p a z i o n e ”. n e l p e r i o d o a n t e c e d e n t e ...

Tale contributo è stato introdotto con la Riforma Fornero sotto forma di contributo alla mobilità, per poi essere modificato nel 2016 – a seguito delle modifiche apportate con il Jobs Act in fatto di disoccupazione – in un contributo destinato al finanziamento della Naspi.. Non solo: a partire da gennaio 2018, in seguito a quanto disposto con la legge di Bilancio, è stata aumentata l Per il medesimo periodo di 60 giorni è fatto inoltre divieto a tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal numero di dipendenti occupati, di intimare licenziamenti individuali per ragioni economiche. La disciplina dei licenziamenti introdotta dal D.L. n. 18/2020 può quindi essere riassunta come segue. a) Licenziamenti individuali

Le regole sui licenziamenti individuali, ovvero esercizio di un potere che il datore di lavoro ha, e che gli permette di risolvere uniteralmente un rapporto di lavoro ai danni di un proprio dipendente.La normativa al riguardo è in continua evoluzione cercando di tutelare sempre maggiormente la parte debole ovvero il …