
Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza
Leonardo BrunettiLo studio ha a oggetto il rapporto tra la libertà religiosa - la prima e più importante tra le libertà costituzionali - e lordine pubblico, generalmente distinto dalla dottrina in ordine materiale (c.d. ordre dans la rue) e ideale (o normativo). Lautore, dopo aver esaminato il concetto di ordine pubblico nella sua complessità, perviene, invece, alla conclusione che laspetto materiale ed ideale siano - per così dire - soltanto le due facce di ununica medaglia. Lordine pubblico, definito come il legittimo svolgersi dei rapporti di pacifica convivenza sociale entro la cornice giuridica loro propria, diviene - in tal senso - un concetto unitario, normativo e costituzionale. Seppure la Costituzione ne disciplini il solo aspetto pubblico, lordine conserva, però, la medesima funzione anche nella sua dimensione privata, come lautore dimostra, recuperando il pensiero dei maestri del passato e riducendo le accezioni del termine al loro minimo comune denominatore: lordine. Lattenta analisi del testo costituzionale permette, inoltre, di affermare che non sempre il c.d. bilanciamento dei diritti - tecnica, oggi, largamente utilizzata dalla Corte costituzionale - rappresenti lunica (o preferibile) soluzione ai complessi problemi di contemperamento delle libertà fondamentali con lordine pubblico. Appare, invece, preferibile lapplicazione integrale della disciplina che la Costituzione stessa prevede per ogni singola libertà, in considerazione del prevalente aspetto che, di volta in volta, la libertà religiosa assume nel caso concreto. Essa si mostra, infatti, a volte come libertà di associazione o di riunione
Nel bilanciamento tra questi diritti confliggenti – la dignità ed eguaglianza per le coppie same-sex, da un lato, e la tutela della libertà religiosa, dall’altro – la Corte Suprema ricorda come “costituisca regola generale che le obiezioni religiose non consentono alle imprese ed ad altri attori economici e sociali di negare ai soggetti protetti un eguale accesso a beni e servizi in CAVANA, Libertà di religione e spazi per il culto tra consolidate tutele e nuove comunità religiose, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, cit., n. 20 del 2019; N. FIORITA, La moschea, il consiglio comunale e il diritto di libertà religiosa, in Quad. dir. pol. eccl., n. 2/2010, p. 465; A. FERRARI, Libertà religiosa e nuove presenze confessionali (ortodossi e islamici): tra cieca
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

WEBIÀ.TV - Ordine e LIBERTÀ Clicca qui per vedere il servizio. Notizie di Oggi. 08:11: Mercato in piazza Samek e corso San Martino al tempo del Le principali differenze tra BlackJack e Poker. Sezione Speciale. Per tanti appassionati di gioco d’azzardo che conoscono e apprezzano sia il poker, sia il Redatto da giornalisti, esperti e studiosi, il rapporto prende in esame il periodo compreso tra l’ottobre 2012 e il giugno 2014. Dei 196 paesi analizzati, in ben 116 si registra un preoccupante disprezzo per la libertà religiosa, ovvero quasi il 60%.

di Angelo Argese - La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma nel 1950, si occupa di tutelare l inderogabile diritto dell individuo

Lo scontro tra libertà d’espressione e libertà religiosa ha attratto l’attenzione dell’opinione pubblica negli ultimi anni: i recenti fatti di cronaca accaduti in Francia ne sono una testimonianza tragica e concreta e dimostrano come l’espressione di un’idea possa innestare dei meccanismi conflittuali, violenti e ci consentono di riflettere sul delicato e spesso fragile equilibrio

08/02/2018 · Il commento che segue si sofferma sulle criticità nel rapporto tra libertà religiosa, intesa anche come libertà di manifestare il credo religioso attraverso una precisa simbologia ostentata nei luoghi esposti al pubblico. La pronuncia in commento evidenzia i profili più controversi che caratterizzano, in concreto, la convivenza tra il diritto di religione ed i principi liberali della

Nel bilanciamento tra questi diritti confliggenti – la dignità ed eguaglianza per le coppie same-sex, da un lato, e la tutela della libertà religiosa, dall’altro – la Corte Suprema ricorda come “costituisca regola generale che le obiezioni religiose non consentono alle imprese ed ad altri attori economici e sociali di negare ai soggetti protetti un eguale accesso a beni e servizi in