
Lezioni di immortalità. La vita, gli antichi e il senso dellarcheologia
Flaminia Cruciani«Larcheologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in un frammento si svela il mistero delle domande che ci abitano da sempre.» Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, ha fatto parte per diversi anni della Missione archeologica italiana a Ebla, in Siria. Con Ebla «gli italiani hanno scoperto una nuova lingua, una nuova cultura e una nuova storia» ha affermato Ignace J. Gelb, uno dei maggiori assiriologi americani del Novecento. Questo libro però non è un manuale di archeologia, e non è neppure un diario di viaggio o di avventure. È il racconto sincero e appassionato della più bella lezione di immortalità che Flaminia Cruciani abbia ricevuto dalla vita: larcheologia in quella terra millenaria che è la Siria con la sua straordinaria gente. Dalla preparazione del viaggio allorganizzazione delle attività di scavo, dal rapporto con la popolazione locale alle numerose difficoltà della vita nel deserto, grazie a un linguaggio poetico e fortemente evocativo, lautrice ci restituisce lemozione di un lavoro tanto affascinante. Larcheologo è un investigatore, nella ricerca sul campo indaga, procede allindietro rispetto alla direzione del tempo per resuscitare, fra stratificazioni, un passato perduto. Se lantico sopravvive attraverso le rovine, che sono lopera darte della natura, e attraverso i reperti, larcheologia forse è il momento supremo, il kairos, dellimmortalità. «Mi è sembrato importante scrivere questo libro adesso, perché larcheologia è lunico modo di comprendere il presente. Per non dimenticare la Siria, terra di prodigi originari.» Un racconto ricco di pathos, che riguarda ognuno di noi, dove lattenzione è posta sulle nostre radici. Flaminia Cruciani ci ricorda infatti che nel Vicino Oriente sono nati i miti più antichi, come la Saga di Gilgames, la prima riflessione della storia sul tema dellimmortalità, in cui alleroe viene svelato il segreto della «pianta delleterna giovinezza». Che ancora oggi, dopo oltre quattromila anni, luomo non si è stancato di ricercare. Per i mesopotamici il tempo passato figurativamente era ciò che stava di fronte, mentre il futuro era dietro le spalle. «Con questo libro» scrive Flaminia Cruciani «voglio restituirvi un tempo ritrovato , giovane, che inventa la vita.»
Flaminia Cruciani “Lezioni di immortalità” La vita, gli antichi e il senso dell’archeologia Mondadori Editore librimondadori.it «L’archeologia è […] Vite e vite con la loro ricchezza e gioia, dolore e povertà verranno a soccorrere la sua, gli regaleranno un senso della relatività che non è solo consolazione filosofica ma vera attitudine a badare a se stessi con un pizzico di equilibrio in più. (Maria Venturini) L’archeologia non è …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Formarsi allintercultura. La giornata interculturale della Bicocca di Milano
- 📕 Prada Aoyama Tokyo. Herzog & de Meuron
- 📕 Archeologia fenicio-punica in Sardegna. Introduzione allo studio
- 📕 Parlare di sè. La scrittura autobiografica nella scuola primaria. Con scritti di Nella Berther
- 📕 Principles of neural science
Gratis
- 📕 Dizionario illustrato di mitologia greca e romana. I miti, gli eroi, gli dei, le leggende, i luoghi
- 📕 Musica e cinema anni 80 e 90. Ediz. bengalese
- 📕 Metafisica. Testo greco a fronte
- 📕 Gestire con efficacia i fogli di calcolo. Excel e Calc. Livello base e intermedio
- 📕 L Africa alla periferia della storia. Conflittualità interetnica, sviluppo storico, sottosviluppo
Note correnti

Occhi attenti, occhi curiosi, bambini coinvolti. Alla fine, se sai ascoltare e leggere gli "indizi" scopri delle cose meravigliose, che l'occhio superficialmente salta. E così un lezione sul

Il libro “Lezioni di Immortalità. La vita, gli antichi e il senso dell’archeologia”. “L’archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in un frammento si svela il mistero delle domande che ci abitano da sempre”, scrive Flaminia Cruciani.

Aspettano e quando li scopriamo si apre un occhio nella terra. In questo senso, il filo rosso dell’archeologia è la vita che non finisce, l’immortalità. Lezioni di immortalità di Flaminia Cruciani, Mondadori 2018, pp. 39-40

Lezioni di immortalità. La vita, gli antichi e il senso dell'archeologia [Cruciani, Flaminia] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Lezioni di immortalità. La vita, gli antichi e il senso dell'archeologia

Vite e vite con la loro ricchezza e gioia, dolore e povertà verranno a soccorrere la sua, gli regaleranno un senso della relatività che non è solo consolazione filosofica ma vera attitudine a badare a se stessi con un pizzico di equilibrio in più. (Maria Venturini) L’archeologia non è …