
Le obbligazioni strutturate
Francesca PampuriniNel corso dellultimo decennio si è assistito ad un rapido processo di evoluzione del contesto finanziario caratterizzato dal progressivo affermarsi di un modello di mercato internazionale. Ciò ha portato a sostanziali innovazioni nelle forme di investimento con la creazione di nuove tipologie di strumenti finanziari, quali, ad esempio, le obbligazioni strutturate, destinati non soltanto agli investitori professionali, ma anche agli investitori retail. Le obbligazioni strutturate, caratterizzate da un rischio più elevato rispetto ai normali strumenti a reddito fisso, hanno conosciuto un notevole sviluppo e hanno conquistato uno spazio importante nei portafogli degli investitori, grazie anche a unefficiente attività di promozione da parte degli emittenti, e delle banche in particolare. Le obbligazioni strutturate è un volume ideale per chiunque voglia conoscere e comprendere uno degli strumenti di investimento maggiormente diffusi, che presenta forti analogie con gli strumenti derivati e in cui risultano attivamente protagonisti tanto le banche quanto i singoli investitori.
Catalogo Prodotti; Obbligazioni strutturate. Catalogo Prodotti52 prodotti trovati. BrokerSelector: Choose broker. Please read the following warning: I accept ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Guida alla Maremma antica
- 📕 Biologia. Cellula, corpo umano, evoluzione. Per le Scuole superiori. Con espansione online
- 📕 Manuale di urbanistica. Strumenti urbanistici, tecnica, disciplina legislativa, procedure e giurispr
- 📕 Differenze e relazioni vol.2
- 📕 Internal auditing. Una professione in continua evoluzione
PERSONE
- 📕 Da Vico Paradiso al paradiso e ritorno. Storia di Peppe e Consiglia Licciardi, fratelli in musica ne
- 📕 Words at War. Parole di guerra e culture di pace nel «primo secolo delle guerre mondiali»
- 📕 Pensare e potere. Per una nuova teoria critica del politico nelletà globale
- 📕 New water anthropology
- 📕 Eckhart
Note correnti

Le obbligazioni strutturate sono cosa diversa dalle . obbligazioni subordinate, le quali invece sono delle normali obbligazioni in cui però i diritti dei sottoscrittori sono subordinati ad altri Le obbligazioni strutturate sono titoli costituiti da un'obbligazione e una o più componenti definite derivative, cioè contratti di acquisto o vendita di strumenti ...

Le obbligazioni non strutturate si dividono in bond a tasso fisso e in titoli a tasso variabile. I primi pagano degli interessi costanti nel corso del tempo e calcolati ...

21/05/2020 · obbligazioni strutturate: sono titoli ottenuti combinando normali obbligazioni (obbligazioni plain vanilla) con altri strumenti finanziari, generalmente strumenti derivati; le obbligazioni

Le obbligazioni strutturate, caratterizzate da un rischio più elevato rispetto ai normali strumenti a reddito fisso, hanno conosciuto un notevole sviluppo e hanno conquistato uno spazio importante nei portafogli degli investitori, grazie anche a un'efficiente attività di promozione da parte degli emittenti, e …

Le obbligazioni strutturate sono strumenti di investimento costituiti da una componente di debito e da un elemento finanziario aggiuntivo, che ne vincola il rendimento all’andamento di fattori esterni quali il prezzo di un titolo azionario o il costo delle materie prime. Le Obbligazioni Strutturate e i Certificati permettono di cogliere opportunità di mercato diversificando i portafogli. Per saperne di più Le Obbligazioni Strutturate offrono la possibilità di indicizzare i flussi cedolari a differenti sottostanti garantendo a scadenza il rimborso integrale del capitale inizialmente investito (fatta salva la solvibilità dell'emittente).