
Lavorare con la legge 285/1997. Lintervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà
Margherita GallinaPrendendo le mosse da un inquadramento teorico dellattività di sostegno alla genitorialità basata sul lavoro per progetti integrati, il volume intende presentare un modello di lavoro, individuale e di gruppo, con i ragazzi e con i loro genitori. Condotto da assistenti sociali ed educatori, tale modello si propone di sviluppare le capacità e le competenze degli utenti, di valorizzare il contesto territoriale e di promuovere lo sviluppo di comunità. Lultimo capitolo, in particolare, spiega lapplicazione concreta del modello di intervento in alcune situazioni significative e ricorrenti. Il libro si rivolge agli operatori dei servizi sociali territoriali e agli studenti dei corsi di laurea di base e specialistica in servizio sociale.
SOMMARIO V. PREMESSA Esperienze e buone pratiche oltre la legge 285/1997 Dalla ricognizione alla segnalazione. 1-Esperienze nella programmazione territoriale per l’infanzia e l’adolescenza Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza (ai sensi dell’art. 10, legge 285/1997) Anno 2011 elaborato a cura dell’Istituto degli Innocenti di Firenze Indice. Introduzione 5
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Due. Corso comunicativo di italiano per stranieri. Secondo livello. Guida per linsegnante
- 📕 The influence of new technologies on translation methodology. From web corpora to cloud-based transl
- 📕 Centocelle, levoluzione dellimprenditoria locale. Uno sguardo socio-economico negli ultimi 30 anni
- 📕 Turchia
- 📕 Al di là delle parole. La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto
Note correnti

CON LA LEGGE 285/1997 L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà Margherita Gallina Carocci Faber . Prendendo le mosse da un inquadramento teorico dell'attività di sostegno alla genitorialità basata con le difficoltà e i risultati possibili, il volume Lavorare con la legge 285/1997. L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà è un libro scritto da Margherita Gallina pubblicato da Carocci nella collana Il servizio sociale

4 lug 2019 ... Destinati 4,8 milioni di euro per progetti a sostegno dell'infanzia Milano, ... I fondi - oltre 4,8 milioni di euro - vengono messi a disposizioni grazie alla legge 285/ 1997 che ... quelli che sperimentano servizi socio-educativi per l'infanzia nuovi, ... per le famiglie che abbiano al loro interno minori con disabilità.

i primi esiti dell'applicazione della legge 149 (o perlomeno di parte di essa) e ... la situazione di malessere – disagio – difficoltà che può coinvolgere la persona adulta. ... Lavorare con la L.285/1997 L'intervento socio-educativo con le famiglie . opportunità per l'infanzia e l'adolescenza), approvato con D.G.R. n. ... 285/1997 assume tra le proprie finalità la promozione sia di interventi rivolti alle ... sostiene iniziative, promosse da una pluralità di soggetti, concernenti servizi socio- educativi ... minori e delle loro famiglie, soprattutto di quelle in situazione di difficoltà; ...

Il programma è finalizzato dalla legge 285/1997 e tende a riconoscere il sostegno alla genitorialità quale strategia efficace per contrastare lo svantaggio sociale e assicurare ai minori pari opportunità di crescita e di sviluppo. Nel 2015 è stato riconosciuto come buona pratica a livello europeo. Triplice è la strategia metodologica adottata: SOMMARIO V. PREMESSA Esperienze e buone pratiche oltre la legge 285/1997 Dalla ricognizione alla segnalazione. 1-Esperienze nella programmazione territoriale per l’infanzia e l’adolescenza

2000-2002 per l'attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285 ("Disposizioni ... innovazione e sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia; ... dell'adolescenza e a sostegno delle famiglie, e ritenuto importante richiamarli in appendice al ... Interventi a sostegno di minori in situazioni di particolare difficoltà . Le competenze del Ministero del lavoro e delle politiche sociali . ... Tabella 4 - Famiglie con minori in condizioni di povertà assoluta nelle diverse aree ... l. n. 285/1997 e tale finalità ha ispirato i criteri sulla base dei quali le schede sono state ... l'innovazione e la sperimentazione socio-educativa per la prima infanzia ...