
La resistenza dei cattolici a Roma (1943-1944)
Riccardo VommaroArgomenti trattati: lanalisi dei vari movimenti intorno ai quali si organizzava il variegato mondo cattolico
La resistenza nella capitale, 1943-1944 01 Gennaio 2000 01:00 Non è la memoria di un reduce, ma l’elaborazione di una esperienza consapevole da parte di una protagonista che ha trovato conferma alle sue scelte, vivendo ogni tempo come il proprio, senza nostalgie. Roma ribelle di Marisa Musu e Ennio Polito (Teti editore, pagg. 376, lire La Resistenza dei cattolici a Roma, 1943-1944 (2009) Alle spalle della linea gotica (2009) The Italian resistance (2009) Una famiglia in guerra (2008) La bicicletta nella Resistenza (2008) Ribelli e partigiani (2008) Ragazzi della Resistenza (2008) Un
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📕 La geografia dellAnima. Lo scenario dellagone cristiano
- 📕 Venezia-Fossoli: direzione Auschwitz. Lettere di Cesare Carmi: 1943-1944
- 📕 La saggezza degli animali: Nella mente degli animali-La bella zoologia-Lintelligenza degli animali
- 📕 Umbria
- 📕 Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente
Note correnti

“imieilibri.it” è un progetto “aperto” dedicato alla condivisione delle “emozioni” di lettura ed alla segnalazione di eventi relativi al “mondo” libri

Roma città aperta : i nove mesi della prigionia di Roma e della resistenza romana : numero speciale ... La resistenza dei cattolici a Roma 1943-1944. Riccardo ... Cronologia della Resistenza romana, a cura di Aldo Pavia ... Roma occupata 1943-1944: minacce e promesse messe al muro · Gli eroi della Resistenza nel mondo cattolico romano Fosse Ardeatine: il partigiano ebreo Marco Moscati 7 aprile ...

Venerdì 10 giugno 2011 ore 19.30 presso la sede della Pro-Loco in Piazza Santa Liberata presentazione del libro “La Resistenza dei cattolici a Roma (1943-1944)” di Riccardo Vommaro ed incontro con l’autore “Accanto alla Resistenza armata ce ne era un’altra, ma ad essa complementare, la Resistenza Civile. Anche questo fu la Resistenza a Roma dopo … La resistenza nella capitale, 1943-1944 01 Gennaio 2000 01:00 Non è la memoria di un reduce, ma l’elaborazione di una esperienza consapevole da parte di una protagonista che ha trovato conferma alle sue scelte, vivendo ogni tempo come il proprio, senza nostalgie. Roma ribelle di Marisa Musu e Ennio Polito (Teti editore, pagg. 376, lire

Le documentazioni e le analisi storiche sul valore e sull’importanza della Resistenza a Roma, nonostante che siano passati non pochi decenni, seguitano ad essere oggetto dell’analisi degli storici per il particolare valore, per certi aspetti emblematico, che ebbe proprio la Resistenza a Roma. Riccardo Vommaro nel suo volume La Resistenza dei cattolici a Roma (1943-1944) Edizione Odradek I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d’Israele (1945-1951 1943-1944, Milano, Angeli, 1994, (Insmli-Comune di Atessa) Tabella1 ISR Belluno, 1994 Capitalismo inquinato, Roma-Bari, Laterza, 1993 Resistenza e storia d'Italia. Quarant'anni di vita dell'Istituto nazionale e degli Istituti associati 1949-1989

E’ membro del coordinamento di redazione di ToscanaNovecento e collabora con l’Istoreco di Livorno. Autore di studi sul mondo cattolico, si occupa di cinema, Resistenza e movimenti politici. Tra i suoi ultimi saggi Una diocesi sfollata. La Chiesa di Livorno tra innovazioni pastorali e reti di assistenza (1943-1944… 1943-12-20 Azione partigiana sulla ferrovia Roma-Cassino: distrutto treno di munizioni. 1943-12-24 Azione partigiana sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia: sabotato il viadotto di Vernate. (La Resistenza) 1943> (Andrea Domenici's homepage)