
La fortuna di Machiavelli in Russia. Morale e politica durante cinque secoli
Mark Arkadjevic YoussimIl volume rappresenta unindagine sulle letture e sulle opinioni di Machiavelli espresse in Russia a cominciare dai tempi di Ivan il Terribile e Pietro il Grande e fino agli inizi del XXI secolo. Pensatore che ha rivisto il fenomeno del potere come un istituto morale e nello stesso tempo immorale, Machiavelli ha sempre riscosso un richiamo ambivalente, soprattutto nelle persone politicamente attive, che a volte hanno finito per pagare con la loro stessa vita questo interesse. Ciononostante, Machiavelli resta una lettura ancora attuale, che spinge a riflettere sulle questioni pungenti della condotta umana, sulla realtà e lapparenza. «Difficile è resistere alla tentazione di seguire la paradossale presenza di Machiavelli tra i bolscevichi, parlando di un libro che spazia in cinque secoli e percorre il pensiero politico russo dal punto di vista delleterno problema del rapporto tra morale e politica» (dalla recensione di V. Strada Cì lò ).
Machiavelli e la sua forma mentis. Torniamo subito a Machiavelli. Il Fiorentino era un cultore di storia antica. I fasti di Roma repubblicana, le conquiste militari e i trionfi civili dei consoli lo ammaliavano. Gli studia humanitatis ne ispiravano l’agenda politica. Machiavelli conosceva il latino e le opere dei classici.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📕 Metodiche analitiche per il laboratorio di analisi degli alimenti
- 📕 Nuovo welfare e impresa sociale
- 📕 Cultural differences sport. Proceedings of the XV Congress of Panathlon International (Parma, 2-4 gi
- 📕 Nuovi casi di diritto privato. Parte seconda
- 📕 Openoffice.org in azienda. Installazione, configurazione, utilizzo. Con CD-ROM
Note correnti

Cronogrammi, Tutti i libri pubblicato nella collana Cronogrammi su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online

La riscrittura totalitaria di Machiavelli è stata ovviamente criticata in Italia sin dagli anni ’20 dagli intellettuali antifascisti liberali e socialisti; d’altra parte, durante quegli anni, il pensiero di Machiavelli è stato anche fondamentale nell’elaborazione della dottrina gramsciana del «Partito-Stato». La politica come attività autonoma che è diversa dalla religione e dalla morale e lo studio della «realtà effettuale» sono due principi che modificano la cultura del tempo di Machiavelli, principi rivoluzionari in quanto spezzano le ideologie tradizionali e liberano la nuova forza che acquista caratteri suoi, moderni e attivi, per operare contro l'agire politico caotico, moralistico

Con Machiavelli, la politica, come si disse ripetutamente, acquistò una vera autonomia dalla morale (leggi, dalla religione). L’agire del principe, vale a dire, veniva sottoposto a una duplice griglia valutativa: poteva essere inteso sul piano morale, nella valutazione tra il bene e il male; o poteva essere inteso su una nuova base, tra utile e dannoso. Le cinque maniere di giustifìcare il divario fra morale comune e condotta politica. I termini e i confini della questione morale, e la sua rilevanza nell’Italia di oggi.di Norberto Bobbio, da MicroMega 4/1986Come si pone il problemaI discorsi sempre più frequenti che si fanno d

25/05/2020 · Se ne trova testimonianza, per esempio, nell'opera di Machiavelli, dove la politica comincia a distinguersi rispetto alla morale e alla religione. Ma per trovare l'istituzione di una diversità tra sfera della politica e sfera della società, che implica la distinzione tra Stato e società, si deve attendere il progressivo affermarsi di un'economia autoregolata, processo che si viene compiendo Cronogrammi, Tutti i libri pubblicato nella collana Cronogrammi su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online

Machiavelli, Niccolò - Virtù e morale Appunto di italiano con commento sulla morale e la virtù ne il Principe di Niccolò Machiavelli, con spunti e parole specifiche ricavati dalla stessa opera.