
La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri
Gianfranco Ravasi«Borges è il più grande teologo del nostro tempo: un teologo ateo»: è quanto scrive di lui Leonardo Sciascia. Non ha mai ricevuto il premio Nobel, ma è stato tra gli scrittori più originali del suo tempo. Amato da Bergoglio, che quando era docente di Lettere a Santa Fe lo invitò a tenere alcune lezioni ai suoi studenti, Jorge Luis Borges è stato costantemente attratto dai temi teologici e dai testi sacri. Una preoccupazione metafisica per il trascendente corre come un brivido per tutta la sua opera mobile ed eclettica, unopera a cui la Bibbia offre una specie di lessico tematico, simbolico e metaforico, soprattutto attraverso Giobbe, Qoèlet e i Vangeli. Frutto di unispirazione trascendente, il linguaggio poetico è per lo scrittore argentino analogo a quello sacro e il volto di Cristo è da cercare negli specchi ove si riflettono i visi umani.«Gli uomini - ha scritto Borges - lungo i secoli hanno ripetuto sempre due storie: quella di un vascello sperduto che cerca nei mari mediterranei unisola amata, e quella di un Dio che si fa crocifiggere sul Golgota».
LA BIBBIA SECONDO BORGES LETTERATURA E TESTI SACRI ravasi gianfranco Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito! Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura, intitolato La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri, edito dalle Edizioni Dehoniane Bologna …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

della nostra civiltà e al secondo si debba il memorabile intervento intitolato Perché ... ricorso alla Sacra scrittura come fonte ispirativa di letteratura è stato ... Fulgenzio, Rabano Mauro) rilegge in chiave cristiana quei testi intrisi di mito- logia e ... parte, Jorge Luis Borges, Roman Brandstaetter, Ai Qing, Gilbert Cesbron, Albert.

21 nov 2014 ... Inoltre per Borges il linguaggio poetico è analogo a quello sacro; è frutto di un'“ ispirazione” trascendente, un po' come aveva intuito già la ...

della nostra civiltà e al secondo si debba il memorabile intervento intitolato Perché ... ricorso alla Sacra scrittura come fonte ispirativa di letteratura è stato ... Fulgenzio, Rabano Mauro) rilegge in chiave cristiana quei testi intrisi di mito- logia e ... parte, Jorge Luis Borges, Roman Brandstaetter, Ai Qing, Gilbert Cesbron, Albert. É il libro della letteratura infantile per eccellezza, ma non solo, poichè ... In questo senso la Bibbia, secondo i cristiani, è forse anche una guida per la ... Perché anche loro avranno un qualche testo “sacro” a cui si rifanno: “Così parlò ... Borges, Finzioni; la letteratura portata ad un grado d'astrattezza tale da potere dare voce ...

18 mag 2015 ... ... “Manzoni e la Bibbia – Fonti bibliche nelle 'Osservazioni sulla Morale Cattolica' ” e “La Bibbia secondo Borges – Letteratura e testi sacri”.

Il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura pubblica "La Bibbia secondo Borges". Il percorso tra le pagine di un "profeta" che culmina nella riflessione sulla Croce Bibbia. La località in cui illustriamo il tema, Firenze, fa capire che per “arte” intendiamo soprattutto l’arte visiva, come la scelta poi del luogo specifico, il nuovo Museo dell’Opera del Duomo Fiorentino, suggerisce l’importanza dell’arte plastica – della scultura – nel tradurre in immagini i testi sacri.