
L immortalità
G. C. Argan (a cura di)Limmortalità al tempo di Roma imperiale, attraverso le sue vestigia.
L'immortalità (o vita eterna) è il concetto di sopravvivere in eterno o per un periodo di tempo indeterminato, senza affrontare la morte o superando la morte ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Capitale e disuguaglianza. Cronache dal mondo
- 📕 Stato di morte apparente. Filosofia e scienza come esercizio
- 📕 I templi e il forum di villa S. Silvestro. La Sabina della conquista romana a Vespasiano
- 📕 Beato Angelico. Figure del dissimile
- 📕 Dinamiche di appartenenza alla famiglia dorigine e svincolo in giovani coppie
Note correnti

L’immortalità dell’anima. Condividi In questo libro uno dei più grandi maestri spirituali del nostro tempo indica una via per affrontare un interrogativo universalmente avvertito come fondamentale da tutti gli uomini: l’anima è immortale? L'immortalità. francesco musolino - 22/07/2003 11:12. Come scrive lo stesso autore, questo non è un vero romanzo, laddove tutte le azioni ci condurranno alla fine di …

12/04/2011 · perchè l'immortalità nn serve a nulla se a fianco a te c'è la donna che nn ami e poichè l'essenziale è invisibile agli occhi ma non al cuore.

Platone e l’immortalità dell’anima. On: 8 Gennaio 2018. In: Filosofia e mitologia, Storia della scienza e della filosofia. Platone si serve della figura di Socrate e della sua morte per descrivere in un celebre dialogo che prende il nome di Fedone, la sua teoria dell’immortalità.

L'immortalità, piuttosto, è spesso associata a realizzazioni magnificenti, come Gustave Eiffel per la Tour Eiffel, o come Michelangelo per la Cappella Sistina. Non sappiamo se le nostre opere vivranno per sempre o solo per un lungo periodo.

Platone ci fornisce, tuttavia, nel Fedone, una “prova regina” dell’immortalità dell’anima. In questa prova in sostanza si fa il seguente ragionamento. Collochiamo in una tabella immaginaria un certo numero di sostanze o “essenze”, assegnando a ciascuna una determinata “proprietà” (ossia una qualità tale che, se viene eliminata, l’essenza ne risulta distrutta).