
Il capitale sociale. Lapproccio relazionale
P. Donati (a cura di)Negli ultimi due decenni, si è sviluppato, a livello mondiale, un ampio dibattito sul capitale sociale. Sono state proposte varie modalità di definirlo e di analizzarlo. A tuttoggi vengono sostenute tesi opposte circa il suo modo di essere, il suo valore e il suo modo di operare nelle società modernizzate. Questo volume si propone due obiettivi. Il primo è quello di fare il punto critico su questo dibattito. Vengono chiariti i limiti e i fallimenti degli approcci sinora utilizzati. Il secondo obiettivo è quello di proporre un approccio innovativo che definisce il capitale sociale come relazione differenziata da altre e sempre più differenziantesi nelle diverse sfere sociali. Lapproccio relazionale viene presentato nei suoi aspetti teorici e metodologici tenendo conto dei risultati di alcune importanti ricerche empiriche (Prin-Cofin) condotte specificatamente in Italia dagli autori. Pierpaolo Donati disegna lapproccio relazionale al capitale sociale nelle sue linee generali. Riccardo Prandini mette a fuoco il capitale sociale familiare, Luigi Tronca il capitale sociale comunitario allargato e Ivo Colozzi il capitale sociale generalizzato o civico. Si tratta di categorie del tutto nuove nel panorama internazionale. Vengono poi presentate due note di ricerca, quella di Fortunata Piselli su capitale sociale e imprese economiche in Italia, e quella di Luca Guizzardi sul capitale sociale in relazione alle attività di volontariato dei giovani adulti.
Il concetto di capitale sociale può essere definito in generale come un corpus di regole che facilitano la collaborazione all'interno dei gruppi o tra essi. Indice. 1 Le origini; 2 Capitale, ovvero: stock di risorse; 3 La teoria sociale di Coleman; 4 L' approccio di Putnam; 5 Altri approcci al capitale sociale; 6 Capitale sociale ... Se la scarsità di risorse economiche, culturali e relazionali dei giovani neri ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

te a tale interrogativo sia l'approccio della sociologia relazionale (Donati 1991): offre categorie ... chiave nel processo di rigenerazione del capitale sociale.

in virtù della quale per studiare con un approccio metodologicamente più appro- ... tale prospettiva di analisi, il capitale sociale è una risorsa relazionale, che ...

Il concetto di fiducia fa riferimento al cosiddetto “capitale relazionale”, ovvero a ... offre un primo approccio alla valutazione del livello di fiducia verso l'azienda. ... gli scambi sono le relazioni economiche sociali ed ambientali tra l'impresa e i ...

L’approccio relazionale al capitale sociale Alcune definizioni Il punto di partenza per la presentazione del concetto di capitale sociale è una sua definizione più precisa a partire dall’approccio sociologico della teoria relazionale, che ha inteso rileggere, criticare e integrare i diversi contributi teorici ed empirici sul capitale sociale presenti in letteratura (Donati, a cura di, 2007). sociale, propria della sociologia relazionale, alla quale l’Autrice fa costante riferimento, la quale indica che possibilità di incrementare il capitale sociale e piena valorizzazione dei soggetti del privato so-ciale vanno di pari passo: L’ambiguità deriva anche dal fatto che l’approccio delle «buone

L'approccio relazionale viene presentato nei suoi aspetti teorici e metodologici tenendo conto dei risultati di alcune importanti ricerche empiriche (Prin-Cofin) condotte specificatamente in Italia dagli autori. Pierpaolo Donati disegna l'approccio relazionale al capitale sociale nelle sue linee generali. PDF | On Jan 1, 2007, Pierpaolo Donati and others published Il capitale sociale: l'approccio relazionale | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate