
Espressionismo
Norbert WolfAngoli netti, forme bizzarre, colori sporchi e prospettive distorte sono elementi tipici dellespressionismo, il movimento nato nel XX secolo che rese protagoniste le emozioni, preferendole alla realtà oggettiva. Particolarmente florido in Germania e Austria, lapproccio espressionista si fece strada sulla scena internazionale e oggi è considerato uno dei cambiamenti che più hanno influenzato la storia dellarte. Gli espressionisti, rappresentati dal gruppo Die Brücke (Il ponte) e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro), nonché da esponenti del calibro di Vasilij Kandinskij, Egon Schiele ed Emil Nolde, rinnegarono limpressionismo, definendolo labnegazione delluomo, ridotto a mero strumento di registrazione del mondo esterno, per dedicarsi alla rappresentazione della realtà nuda e cruda, così come la si vive, non come la si vede. I loro dipinti vibrano di carico emotivo, trasmesso grazie a una palette di colori intensi e innaturali, pennellate ampie e trame spesse. Esplorando le peculiarità stilistiche del gruppo, gli influssi e i suoi protagonisti principali, questo volume introduttivo presenta il panorama espressionista, con i suoi stati danimo, le idee e le emozioni, alla ricerca della verità più autentica.
Espressionismo nella letteratura italiana . Brevi note sull’Espressionismo . L’Espressionismo è un movimento in prima istanza pittorico ma anche poetico. La difformità tra realtà e opera d’arte è il pungolo degli espressionisti. Espressionismo è il termine con il quale si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Immagini come sogni. Bologna nelle fotografie di Francesco Giovannini
- 📕 Geometria e algebra lineare. Quesiti ed esercizi
- 📕 Anime di robot. La guida completa da Goldrake a Gurren Lagann. Ediz. illustrata
- 📕 Un soffio di libertà. La Resistenza nel basso Piave
- 📕 Storie con la CAA 3. Tre IN-book per bambini di 3-6 anni: La talpa Clotilde e il suo formidabile nas
Note correnti

ESPRESSIONISMO. Si intende per Espressionismo uno stile di pittura immediato e non realistico, in cui gli artisti esprimono fortemente emozioni e sentimenti in modo istintivo e spesso violento, dando della realtà una rappresentazione non oggettiva e deformata, nei colori e nelle forme.

Storia. La danza espressionista è stata caratterizzata dal passaggio del modernismo, del vitalismo, dell'espressionismo, dell'avanguardia e di una protesta generale contro la stagnazione artistica e la vecchia società. Il balletto era percepito come un intrattenimento superficiale. In quanto la danza era descritta come l'arte del movimento, la nuova danza sarebbe stata arte, creazione Espressionismo Arte tedesca del principio del novecento (Fauves in Francia, Die Brucke in Germania --> portano a Cubismo in Francia, Der Blaue Raiter in Germania). Origine : tendenza anti-impressionista e superamento del suo carattere essenzialmente sensorio che si manifesta con Toulouse-Lautrec, Gauguin, Van Gogh, Munch, Ensor.

Traduzioni in contesto per "espressionismo" in italiano-inglese da Reverso Context: Ci sono sprazzi di espressionismo astratto. 15 gen 2019 ... La Germania di Guglielmo II. Dicevamo. Il fenomeno dell'espressionismo si manifestò soprattutto in area tedesca. L'ideologia pangermanista ...

Espressionismo e Munch: tesina. Storia dell'arte - Appunti — Tesina sull'Espressionismo, in particolare sul pittore Munch… Continua. Espressionismo: origine ed esponenti. Storia dell'arte Espressionismo Con l’espressionismo l’autore porta alla luce dall'interno della propria anima direttamente all'esterno pensieri e sensazioni estremamente soggettive.

Citazioni sull'espressionismo. Comunemente si pensa che il termine « espressionismo» sia stato utilizzato la prima volta per designare l'orientamento estetico ... L'espressionismo. Il termine "espressionismo" si usa in relazione a quelle opere d'arte in cui l'artista intende "esprimere" fortemente il suo sentimento ...