
E luomo creò luomo. CRISPR e la rivoluzione dellediting genomico
Anna MeldolesiRitoccare, cesellare, correggere il DNAlettera per lettera. È possibile farlo contemporaneamente in decine di siti prescelti, o in un unico punto, senza lasciare traccia. La nuova tecnica che sta cambiando il volto della biologia è gentile e potente. Maneggevole e a buon mercato, precisa come un laser. Consente di modificare a piacimento gli organismi viventi prendendo attentamente la mira. Trasformerà la medicina, lagricoltura, il mondo come lo conosciamo? Entusiasmo e timori si rincorrono, e questo è il primo libro capace di spiegare la rivoluzione che stiamo vivendo. Benvenuti nellera di CRISPR. In origine era un sistema inventato dai batteri per difendersi dai virus, ed è studiando i microbi che labbiamo scoperto, quasi per caso. Dietro al nome oscuro si nasconde un processo biologico sorprendentemente semplice. La creatività dei ricercatori lo ha trasformato in uno strumento al nostro servizio. È lequivalente del comando «trova e sostituisci» di un programma di videoscrittura, per eliminare i refusi dal libro della vita. Per questo si chiama «editing del genoma». La tecnologia non è ancora così efficiente da poter realizzare tutti i desideri, e qualche sfida potrebbe non essere mai alla nostra portata, come spiega Anna Meldolesi in questo libro. Ma se terrà fede anche solo a una piccola parte delle promesse, lediting genomico renderà possibile uninfinità di esperimenti, regalandoci conoscenze, farmaci, prodotti capaci di migliorare la qualità della vita. I problemi sollevati da CRISPR, tuttavia, non sono una questione da poco. Quando sapremo cambiare i geni a piacimento, come faremo a impedire che questa tecnica cada nelle mani sbagliate? I primi esperimenti su embrioni umani sono già stati effettuati e il dibattito è appena iniziato. Esiste il pericolo che vengano progettati «bambini su misura»? Sarebbe un sogno o un incubo se luomo creasse luomo?
CULTURA – Ci sono due aspetti essenziali che emergono dopo aver concluso l’ultima pagina del nuovo libro di Anna MeldolesiE l’uomo creò l’uomo, pubblicato da Bollati Boringhieri: primo, non si tratta di uno di quei testi che si possono semplicemente leggere, scorrere, ma appartiene alla schiera di quelli che vanno percorsi matita, brogliaccio e internet alla mano.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.rochefinance.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

"E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico" è entrato nella cinquina del Premio Letterario Galileo. Ora la parola passa alla giuria popolare. Intanto grazie! CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico, il libro Anna Meldolesi presentato all’Unitus. Donatella Agostini. collaboratrice del Corriere della Sera e autrice del libro “E l’uomo creò l’uomo”, Editore Bollati Boringhieri, sulla nuova tecnologia e le sue applicazioni nel campo dell’editing genomico.

1 feb 2019 ... Quando si parla di editing del genoma l'attenzione è sempre alta. ... racconta la giornalista Anna Meldolesi nel suo libro “E l'uomo creò l'uomo”. ... l'allarme lanciato dalla comunità scientifica a fine 2018 a causa dell'annuncio ...

E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico. Ma se terrà fede anche solo a una piccola parte delle promesse, l'editing genomico renderà possibile un'infinità di esperimenti, regalandoci conoscenze, farmaci, Sarebbe un sogno o un incubo se l'uomo creasse l'uomo? Anna Meldolesi è giornalista scientifica, ha scritto il libro “E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico” (Bollati Boringhieri 2017) e continua a seguire l’evoluzione delle nuove biotecnologie sul suo blog “CRISPeR Mania”

CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico (Bollati Boringhieri, 2017) ci parla di una scoperta scientifica attuale quanto sorprendente, che potrebbe cambiare il volto del nostro approccio CULTURA – Ci sono due aspetti essenziali che emergono dopo aver concluso l’ultima pagina del nuovo libro di Anna MeldolesiE l’uomo creò l’uomo, pubblicato da Bollati Boringhieri: primo, non si tratta di uno di quei testi che si possono semplicemente leggere, scorrere, ma appartiene alla schiera di quelli che vanno percorsi matita, brogliaccio e internet alla mano.

26 giu 2019 ... Ai presenti è stato chiesto di non filmare né fotografare, ma nulla mi vieta di riprodurre una ... rilanciato da Carl Zimmer e trova spazio anche nel mio libro “E l' uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico”.